Cosa significa « diuretico » ?
Quando uriniamo, il nostro organismo elimina molti rifiuti: urea, tossine endogene (prodotte dal metabolismo) ed esogene (provenienti dall’esterno), acqua e minerali in eccesso…
Prima che questi rifiuti vengano eliminati, il corpo ha precedentemente svolto un lavoro di identificazione, trattamento e trasporto. Per questo può contare sul sistema linfatico, che assicura il trasporto di alcuni nutrienti.
E su vari organi incaricati di evacuare i rifiuti: i organi emuntori. I principali sono l’intestino, i reni, il fegato, i polmoni e la pelle.
Gli alimenti cosiddetti « diuretici » sono alimenti che favoriscono la produzione di urina (chiamata diuresi) e che stimolano il lavoro di eliminazione dell’organismo.
Ecco i 5 principali diuretici naturali. E per capire tutto della loro azione in dettaglio, continua dopo la lista.
Leggi anche i Migliori integratori detox per il fegato
1. Tè verde

Il tè verde (Camellia sinensis) è un potente antiossidante, detossificante e diuretico naturale. Deve in gran parte le sue virtù alle catechine e alla caffeina che contiene.
Infatti, la caffeina esercita un effetto diuretico e detossificante (a condizione che non venga consumata in eccesso).
La catechina, a sua volta, drena l’organismo proteggendo al contempo il fegato e i reni.
Per beneficiare pienamente dei benefici del tè verde sull’eliminazione, vi consigliamo di bere tè matcha, derivante dalla macinazione delle foglie di tè verde essiccato.
Acquistare un diuretico naturale a base di tè verde: la mia selezione
Vi consiglio il complesso di 10 piante diuretiche del laboratorio Nutrimea, che contiene in particolare tè verde.
Nutrimea è un marchio francese lanciato nel 2012. Li consigliamo per la loro affidabilità: utilizzano materie prime di origine controllata e analizzano la qualità dei loro integratori alimentari in un laboratorio certificato ISO 22000:2005.
I loro prodotti sono meno costosi di molti altri marchi su Internet, e i loro imballaggi sono interamente riciclabili.
Per beneficiare di uno sconto immediato del 10%, utilizzate il codice promo « DARWIN10 » al momento dell’ordine (usando questo codice ci aiutate anche a sostenere il nostro blog).
❤ Mi piace : L’alleanza di 10 piante diuretiche, l’eccellente rapporto qualità/prezzo e le certificazioni del laboratorio.
★ Recensioni clienti : 4,5/5
☞ Quantità : 90 capsule / 1 mese di cura
✔ Codice sconto -10% : DARWIN10
2. Zenzero

Per la sua composizione, il zenzero (Zingiber officinale) è un alimento molto interessante per favorire l’eliminazione dei liquidi tramite la minzione.
Contiene in particolare il potassio (1320 mg per 100 g) che gestisce l’equilibrio idrico e regola la quantità di sodio.
Attenzione comunque a non consumare troppo potassio perché questo minerale tende ad accumularsi nell’organismo.
Leggi anche Il succo di zenzero, benefici e ricette
Lo zenzero contiene anche acqua (9,94 g per 100 g) e alcuni enzimi con proprietà diuretiche. È un ottimo alimento per idratarti quotidianamente! L’ideale è abbinarlo al limone o preparare un succo di zenzero, una deliziosa bevanda salutare.
Leggi anche Infuso di zenzero: benefici e consigli per la preparazione
3. Cavolo riccio

Il Kale (Brassica oleracea) è la star delle verdure a foglia verde! Apprezzato per le sue virtù antiossidanti e protettive e il suo basso contenuto calorico, questo cavolo è un’ottima fonte di fibre e di vitamina C. Questa vitamina previene l’accumulo di acido urico che, quando è in eccesso nell’organismo, danneggia i reni e causa calcoli renali.
Il cavolo kale può essere cucinato in tutte le salse : crudo, in insalata, cotto, per preparare una zuppa invernale, o anche in chips.
Si può anche preparare un delizioso smoothie verde diuretico cavolo kale/mela/zenzero.
4. Limone

Si raccomanda spesso di bere un bicchiere d’acqua al limone o di succo di limone la mattina, a digiuno. È infatti una buona abitudine per aumentare l’energia, rafforzare il sistema immunitario, depurare l’organismo ma soprattutto favorire l’eliminazione delle scorie.
Il limone (Citrus limon) aumenta la quantità di urine nel corpo e è un eccellente «detergente» dei vasi sanguigni a livello dei reni.
Come detto in precedenza, il limone si sposa meravigliosamente con lo zenzero. Si può preparare un’infusione zenzero/limone/miele o anche associare il limone al prezzemolo. Infatti, questa pianta aromatica ha una importante azione diuretica e depurativa.
Piccola idea di ricetta : mescolate il succo di un limone, un piccolo mazzetto di prezzemolo, un bicchiere d’acqua e un cucchiaino di sciroppo d’agave (facoltativo). Frullate il tutto e gustate !
5. Acerola

L’acerola (Malpighia emarginata) è un frutto tropicale che assume la forma di una piccola ciliegia. Ma non deve essere confusa con le ciliegie «classiche». L’acerola inoltre non fa parte della stessa famiglia del ciliegio.
L’acerola è un diuretico potente con effetto uricosurico, cioè che favorisce l’eliminazione urinaria dell’acido urico. Stimola l’attività dei reni e aumenta la produzione di urina.
L’acerola può essere consumata sotto forma di integratore alimentare (in compresse) o in polvere. La polvere di acerola possiede un sapore fruttato e profumato.
Non esitate ad aggiungere un cucchiaino di polvere di acerola nei vostri succhi o frullati fatti in casa!
I nutrienti essenziali per l’eliminazione
Se i lassativi naturali agiscono sul transito intestinale, i diuretici, invece, agiscono sui reni, poiché sono questi che filtrano il sangue ed eliminano le scorie tramite l’urina.
Ma può accadere che i reni non riescano a eliminare correttamente i fluidi. Un’alimentazione troppo salata, disturbi circolatori, problemi ormonali, una gravidanza o alcune patologie sono tutti fattori che possono alterare il processo di eliminazione.
I principali sintomi di una cattiva eliminazione dei liquidi del corpo sono:
- un accumulo d’acqua in alcuni tessuti (o ritenzione idrica)
- problemi venosi (sensazione di gambe pesanti, vene varicose…)
- una sensazione di gonfiore
- un aumento di peso
- problemi della pelle
- ipertensione arteriosa
- un livello elevato di colesterolo
L’acqua, il diuretico n. 1

Bere abbastanza acqua fa parte delle migliori azioni per aiutare i vostri reni a funzionare bene. L’acqua favorisce la produzione di urina e l’eliminazione dei liquidi. Tendiamo troppo spesso a credere che aumenti la ritenzione. È un errore!
Anche se è composto per la maggior parte d’acqua (tra il 55 e il 75%), il corpo umano teme costantemente di rimanere senza acqua. Pertanto, se riducete il consumo d’acqua per paura della ritenzione, lo spingete a fare delle « scorte ». Il vostro corpo accumulerà naturalmente acqua in eccesso nei muscoli e nei tessuti. Bere acqua è quindi essenziale per limitare la ritenzione idrica.
Diluendo l’urina e aiutando a eliminare le scorie dall’organismo, l’acqua facilita notevolmente il lavoro dei reni. Essa contribuisce alla loro buona salute e li protegge dai calcoli renali. Ogni minuto, 600 ml di acqua raggiungono i reni.
Per idratarti, puoi semplicemente bere acqua ma anche consumare frutta e verdura ricche d’acqua come il cetriolo (che contiene il 97% d’acqua), il melone e l’anguria (composti per il 90% d’acqua) o ancora le ciliegie (composte fino al 70% d’acqua).
Le fibre sostengono il lavoro dei reni
Le fibre alimentari sono nutrienti importanti per i reni. Oltre a facilitare il transito e quindi l’eliminazione dei rifiuti solidi, aiutano l’organismo a liberarsi dell’eccesso d’acqua e delle tossine nel sangue.
Le fibre contrastano efficacemente la ritenzione idrica, riducendo così il carico di lavoro dei reni. Per fare il pieno di fibre, privilegia i cereali, i semi di chia e le verdure verdi. Considera anche gli asparagi le cui fibre e l’asparagina aumentano la produzione di urina e purificano i reni.


