Accueil » Consigli » L’assunzione di melatonina rappresenta un pericolo?

L’assunzione di melatonina rappresenta un pericolo?

Meta utente

La melatonina facilita l'addormentamento e contribuisce a un sonno di qualità. Tuttavia, presenta alcune controindicazioni e può provocare effetti collaterali.

Data della pubblicazione
pericoli della melatonina
✓ QUI SOMMES-NOUS ?
Une équipe éditoriale spécialisée en nutrition. Auteurs du livre Les aliments bénéfiques (Mango Editions) et du podcast Révolutions Alimentaires.

Che cos\u00e8 la melatonina ?

L’ormone del sonno

È anche chiamata «ormone del sonno». La melatonina interviene nella fase di addormentamento e sui ritmi circadiani (alternanza veglia/sonno). È essenziale per un sonno di qualità e rigenerante.

La ghiandola pineale, situata nel cervello, la secerne naturalmente. Viene sintetizzata a partire dalla serotonina, a sua volta prodotta dall’amminoacido triptofano.

Leggi anche | Come scegliere la migliore melatonina?

Si trova anche in alcuni alimenti : pomodori, noci, riso, fragole…

Sfortunatamente, la sua secrezione può essere perturbata da alcuni fattori. Lo stress, l’età, l’esposizione agli schermi… riducono i livelli ematici di melatonina.

Ciò provoca difficoltà di addormentamento e disturbi del sonno.

Un integratore alimentare

L’assunzione di melatonina come integratore aiuta a ristabilire livelli normali e un sonno migliore. Allevia inoltre alcuni disturbi (insonnie, risvegli notturni…) e gli effetti del fuso orario.

È disponibile in capsule, in compresse o in forma liquida, a rilascio lento o rapido.

Tuttavia, l’ANSES (Agenzia nazionale per la sicurezza sanitaria dell’alimentazione, dell’ambiente e del lavoro) mette in guardia sul suo consumo che è sconsigliato per alcune persone.

Può anche provocare effetti collaterali.

melatonina effetti collaterali
La melatonina può aiutare a trovare un sonno migliore, ma presenta alcuni effetti collaterali

In quali casi \u00e8 controindicata?

In caso di malattie infiammatorie o autoimmuni

Le persone che soffrono di malattie infiammatorie (malattia di Crohn, artrite reumatoide…) o autoimmuni devono evitarne il consumo.

In effetti, agisce sulla produzione di citochine infiammatorie ed esercita un’azione immunomodulatrice. Può quindi perturbare i meccanismi infiammatori e immunitari dell’organismo.

In caso di attivit\u00e0 a rischio

Il suo consumo provoca una certa sonnolenza e una lieve stanchezza. Pertanto è sconsigliato nelle persone che svolgono attività a rischio o che richiedono una maggiore vigilanza.

La conduzione di veicoli o di mezzi, l’uso di utensili o macchinari… non è compatibile con l’assunzione di melatonina.

Nei bambini e negli adolescenti

La melatonina deve essere evitata nei bambini e negli adolescenti di meno di 18 anni.

Al momento, non disponiamo di studi e dati sufficienti sugli effetti a lungo termine.

Inoltre, può interferire con la produzione di somatotropina, l’ormone che regola la crescita nei bambini.

Nelle donne in gravidanza e in allattamento

Nel corso di una gravidanza normale, i livelli di melatonina aumentano progressivamente per accompagnare lo sviluppo del cervello del bambino. Un’integrazione non è quindi necessaria, salvo in caso di sviluppo anomalo.

Le donne che allattano, invece, possono trasmettere la melatonina durante l’allattamento. Ciò può alterare i ritmi circadiani nel bambino.

Infine, la melatonina è sconsigliata in caso di asma, di epilessia e di disturbi dell’umore. Chiedete il parere di un medico se state seguendo una terapia farmacologica per evitare qualsiasi rischio di interazione.

Quali sono i suoi effetti indesiderati ?

Principali effetti collaterali

È possibile avvertire effetti indesiderati dopo il consumo di melatonina. Tra i più frequenti si trovano :

  • maux de tête
  • somnolence
  • fatigue
  • troubles gastro-intestinaux
  • vertiges
  • dépression passagère

Interrompete l’assunzione e consultate un medico se gli effetti collaterali non si attenuano.

Precauzioni d’uso

Per evitare possibili effetti collaterali, rispettate sempre la posologia indicata dal produttore. L’ANSES raccomanda di non superare una dose di 2 mg/giorno.

Evitate di fumare o di consumare alcol contemporaneamente alle assunzioni.

L’assunzione deve essere effettuata 30 minuti a 1 ora prima di coricarsi.