Ascolta questo episodio
Ruolo e benefici del microbiota intestinale
Conviviamo con il nostro microbiota sin dall’alba dei tempi. O forse è il contrario?
Se è squilibrato o troppo poco diversificato, la nostra salute ne risente immediatamente: infiammazione, aumento di peso, immunità compromessa, disturbi digestivi e del sonno, o anche ansia…
Nell’organismo esistono diversi microbioti : a livello della pelle, della bocca, della vagina, dei polmoni… Il microbiota intestinale è il più « popolato » tra questi.
Sempre più studi sottolineano questo insieme di microrganismi (batteri, lieviti, funghi) che popolano il nostro intestino, che chiamiamo anche il nostro secondo cervello.
Secondo l’INSERM, se ne conterebbero quasi 160 specie di batteri, per 10.000 miliardi di microrganismi in media nell’adulto.
Leggi anche | I migliori probiotici: la nostra guida all’acquisto
L’ospite: Martine Cotinat
Per parlare del nostro amico microbiota, oggi parliamo con una dottoressa gastroenterologa appassionata e coinvolgente, Martine Cotinat, che ha appena pubblicato un piccolo libro molto interessante sull’argomento, “Riequilibro il mio microbiota”.
Pubblicato dalle edizioni Thierry Souccar, propone un programma di 4 settimane per curare il corpo dall’interno.
Martine Cotinat non è solo medico. È laureata in nutrizione, micronutrizione e fito-aromaterapia. È autrice di numerosi libri, conferenziera e docente di nutrizione.
La sua passione attuale sarebbe la permacultura, e la rimando quindi all’undicesimo episodio del nostro podcast, sulla cucina permacole, oppure su come adattare i principi della permacultura in cucina.
Le domande
- Come, in qualità di medico, si è interessata al microbiota?
- Cos’è il microbiota? Per collegarlo al nostro numero precedente, mi ha detto preparando questa intervista che la mela aveva un microbiota?
- In che modo il microbiota svolge un ruolo importante nella nostra salute?
- Quali sono gli ultimi studi su questo argomento?
- Nel suo libro propone 4 settimane per reimparare a nutrire bene il nostro microbiota. Può parlarci brevemente di queste 4 fasi?
- Quali sarebbero i 5 o 10 alimenti più benefici per il microbiota?
- E al contrario, quali alimenti vanno eliminati?
- E per quanto riguarda i tipi di cottura? (parla anche di mettere alcuni alimenti in frigorifero dopo la cottura?)
- E per quanto riguarda la fermentazione?
- E la cronobiologia?
- A cosa servono gli integratori alimentari probiotici? (efficacia, tipi di ceppi da privilegiare, efficacia VS probiotici “naturali” tipo kombucha)
- Oltre alla nutrizione, quali sarebbero gli altri comportamenti, in termini di stile di vita, per ripristinare o mantenere il microbiota?
- Potrebbe condividere con noi una o due ricette per ringraziare il nostro microbiota?
Risorse per approfondire
- Riequilibro il mio microbiota, Edizioni Thierry Souccar
- Microbiota intestinale (flora intestinale): Una pista seria per comprendere l’origine di numerose malattie, Inserm

