Ascolta questo episodio
I pericoli degli alimenti trasformati
Oggi parleremo di un nuovo, grande nemico del nostro piatto, gli Alimenti Ultra Trasformati, ovvero gli AUT!
Nella maggior parte dei paesi del mondo, e non solo in quelli occidentali, il consumo di AUT è in costante aumento. Oggi rappresenterebbe dal 25 al 60% degli apporti calorici giornalieri in Europa, negli Stati Uniti, in Canada, in Nuova Zelanda e in Brasile.
Un AUT è sia poco costoso che facile da consumare, ma dannoso per la salute, perché spesso attrae per la sua ricchezza di sale e/o zucchero, i suoi additivi e la sua consistenza molto lavorata.
Questi alimenti sono generalmente molto calorici, e sarebbero collegati a un aumento dei rischi cardiovascolari, all’obesità e all’ipertensione. La loro produzione comporta numerose fasi e tecniche di trasformazione (raffinazione, idrogenazione, ecc.).
Un AUT sostituisce in realtà i piatti che si possono preparare a casa a partire da ingredienti più grezzi e naturali.
La nozione di AUT è recente, è stata popolarizzata da ricercatori brasiliani in una pubblicazione del 2015, ma anche da… Anthony Fardet, in Francia, che abbiamo il piacere di intervistare oggi.
L’ospite: Anthony Fardet
Anthony Fardet è ingegnere agroalimentare e dottore in Nutrizione Umana. Lavora nella ricerca all’interfaccia alimentazione-salute da 25 anni.
Oggi, come ricercatore in Alimentazione Preventiva, Sostenibile e Olistica, lavora sul legame tra trasformazione, « effetto matrice » e impatto sul potenziale salutistico degli alimenti.
Da 10 anni conduce ricerche sullo scoring degli alimenti che ha portato al punteggio olistico Siga.
Nel 2016, ha elaborato la regola delle 3V (Vero, Vegetale, Vario, se possibile biologico, locale e di stagione) per un’alimentazione che protegga la salute globale, umana e planetaria.
Le mie domande
- Riassumeteci in poche parole il vostro percorso? Come vi siete interessati all’
AUT? - Parlateci di « effetto matrice », potete spiegarci di cosa si tratta?
- Parlateci un po’ della vostra regola delle 3V (Vero, Vegetale, Vario, se possibile biologico, locale e di
stagione)? - Passiamo agli AUT. Potete darcene la definizione? Cos’è un AUT? Da quando risale?
Quali sono gli altri tipi di alimento previsti da questa classificazione? - Dateci esempi di AUT della vita quotidiana? E magari anche AUT che avremmo immaginato sani…
- Perché sono nocivi per la salute? Quali sono i rischi a cui si va incontro?
- Gli AUT contengono additivi, proteine idrolizzate, amidi modificati, oli idrogenati, prodotti molto raffinati. In che modo è deleterio?
- Che cos’è l’effetto cocktail?
- Come leggere meglio le etichette e saperle riconoscere nella vita di tutti i giorni?
- Quali sono i vostri consigli per evitare di consumarne?
- Quali sono le vostre raccomandazioni nutrizionali in senso più ampio?
- Avete una o due ricette per sostituire facilmente gli AUT?
Risorse per approfondire
- Fateli voi stessi! di Séverine Augé, Louise Browaeys e Charly Deslandes
- Basta con gli alimenti ultra-processati! Mangiamo cibo vero di Anthony Fardet
- STOP agli alimenti ultra-processati – Le 50 regole d’oro per mangiare meglio di Agnès Mignonac

