I benefici del maté
Foglie energizzanti
Il yerba maté è una pianta arborea a foglie che cresce in Sud America, in particolare in Argentina, in Paraguay, in Uruguay, ma anche nel sud del Brasile. Le foglie vengono raccolte per ottenere un’infusione che viene chiamata anche “maté”.
I sudamericani la bevono generalmente in un thermos o, più tradizionalmente, in una zucca con una cannuccia forata, la bombilla.
Questo studio approfondito ha messo in evidenza i suoi benefici stimolanti sul corpo.
Infatti, il maté è ricco di caffeina, teina e teobromina. Queste tre sostanze agiscono stimolando il sistema nervoso, riducendo la fatica con un effetto a lungo termine.
Concretamente, non avrete quell’effetto “colpo di stanchezza” che si ha spesso con il caffè. Notate che il maté contiene più caffeina del tè ma meno del caffè.
La teobromina favorirà anche la secrezione di serotonina, l’ormone della felicità. Il buon umore non mancherà.
Azione antiossidante e sistema immunitario attivo
Il mate è ricco di vitamina A che, oltre a favorire l’assorbimento del ferro e il rinnovamento dei tessuti (pelle e mucose), assicura una visione normale.
Come mostra questo secondo studio, il mate è un eccellente antinfiammatorio ed esercita un effetto positivo sulla stimolazione del sistema nervoso e cardiovascolare.
Inoltre, grazie alle vitamine A, C ed E, è un super antiossidante naturale. Migliora la qualità della vostra pelle grazie alla rigenerazione delle cellule e al rallentamento dell’invecchiamento cellulare.
Sistema nervoso vigile e valori stabili
I minerali presenti, come il potassio, il magnesio e il calcio, contribuiscono alla stimolazione del sistema nervoso, che è eccessivamente sollecitato, per il vostro benessere.
Il mate stimola anche la contrazione muscolare: il transito intestinale e il ritmo cardiaco, ad esempio.
Il magnesio è noto per regolare la nostra glicemia e la pressione arteriosa. Il riduce anche l’intensità dei crampi causati dai sintomi premestruali o durante le mestruazioni.
Aminoacidi essenziali
Isoleucina, metionina e triptofano non sono sintetizzati dal corpo e devono essere presenti nell’alimentazione, cosa che avviene nel mate!
Regolano la glicemia, favoriscono la mobilizzazione dei grassi e liberano la serotonina.
Un fattore nella lotta contro l’obesità
Questo altro studio ha dimostrato che il consumo di mate riduceva l’accumulo di trigliceridi e l’infiammazione, cosa che rende il mate un eccellente alleato per la vostra salute.
Non si otterrà la linea consumando solo yerba mate, ma può aiutare a favorire la perdita di peso in complemento a un’attività fisica regolare e a un’alimentazione equilibrata.
In quale forma si presenta il maté
Foglie (con o senza gambi) sfuse e in bustina monodose
Quando si raccolgono le foglie e i rami di mate, si forma una polvere naturale.
Per conservare gli aromi e i benefici di questa bevanda evitando una perdita di nutrienti, vi consiglio il mate sfuso composto da questi 3 ingredienti: le foglie, i gambi e la polvere.
Ogni produttore e, via via, ogni marca farà la propria miscela. Nota che l’ingrediente principale di un mate sfuso rimane le foglie (dal 50 al 95%).
I gambi (dallo 0 al 35% massimo) ammorbidiscono il gusto del mate e gli conferiscono così consistenza, ma alcuni mate non ne contengono.
In polvere
I mate in polvere solubili vi assicurano una dissoluzione in pochissimo tempo. Calcolate circa 1 cucchiaino (5 g) per 100 mL di acqua calda, oppure 200 mL di latte/bevanda vegetale (mandorla, riso, soia) caldo o freddo.
La preparazione dei mate in polvere in bustine è ancora più semplice perché il mate è già pre-dosato. Se siete di fretta, è una buona alternativa: non è necessario acquistare tutta l’attrezzatura adeguata come la calebassa e la bombilla
Sfortunatamente, un mate polveroso potrebbe essere venduto a un prezzo inferiore ma sarà anche meno saporito e meno pregiato perché non conterrà foglie né gambi.
Infine, un mate composto da foglie, gambi e polvere venduto sfuso resterà sempre più economico per quanto riguarda il prezzo al chilo.
In capsula
Queste capsule di mate sono riciclabili e compatibili con le macchine Nespresso per gustare la vostra bevanda. Risparmio di tempo garantito!
Integratore alimentare
Chiedete consiglio al vostro farmacista per evitare qualsiasi controindicazione e per una posologia rispettata e adeguata. Contate tra 4 e 6 capsule al giorno a seconda delle marche, e verificate sempre l’elenco degli ingredienti per evitare qualsiasi eccipiente.
Maté pronti all’uso
Alcuni marchi propongono bevande aromatizzate per semplificare il consumo di mate. Attenzione però agli zuccheri aggiunti in questo tipo di prodotti.
I criteri da prendere in considerazione
1. Certificazioni ambientali
In seguito alla crescente domanda di mate, la sua produzione e la sua raccolta sono diventate intensive per una produttività incomparabile.
Alcuni marchi promuovono la qualità del mate prima di tutto, nel rispetto dell’ambiente e dei lavoratori.
Ecco le mie indicazioni per selezionare il miglior mate:
- Idealmente, una raccolta a mano e una raccolta a maturità ogni 2 anni (e non prima)
- Una coltura in agroforestazione, che permette di creare un microclima favorevole associando alberi, colture e animali su una stessa parcella
- Le certificazioni Fair For Life (rispetto delle condizioni di lavoro e dell’ambiente), FairTrade (commercio etico e equo tra produttore, azienda e consumatori) e Ecocert (garanzia di tracciabilità dei prodotti) sono una garanzia di qualità aggiuntiva
- Un mate biologico europeo vi garantisce un prodotto senza OGM e senza pesticidi
2. Purezza
Per le bevande pronte all’uso, lo zucchero ridurrà fortemente l’amarezza del mate. Non esitate a confrontare i tenori di zucchero (con l’indicazione “di cui zuccheri”) e attenzione alla presenza di edulcoranti, che non contengono calorie ma hanno un sapore dolce sintetico molto pronunciato.
Per gli integratori in capsule: privilegiate una polvere pura, 100% vegetale e un involucro a base di gelatina vegetale e non bovina.
3. Essiccazione delle foglie senza fumo
Dopo la raccolta, le foglie vengono pre-disidratate e poi essiccate ad aria secca. Questa pratica riduce fortemente i rischi cancerogeni.
Vi consiglio quindi di informarvi presso il marchio per verificare questa fase molto importante nella filiera di produzione del mate.
4. Scegliere il proprio maté in base ai gusti
- Il mate verde tradizionale è il più diffuso. Appena raccolto, viene essiccato subito dopo. Non subendo alcun affinamento, il suo gusto leggero sarà poco amaro e sarà perfettamente adatto agli amanti del mate
- Il mate affinato per 1-2 anni presenta sapori naturali più intensi e corposi, l’amarezza sarà più pronunciata.
- Quanto al maté tostato a bassa temperatura, le sue note originali richiamano il caramello, il cacao e il caffè.
La coltivazione del maté
L’Argentina è il primo produttore mondiale di mate, seguita dal Brasile. Si coltivano le giovani piantine finemente selezionate in un vivaio. Sei mesi dopo, le piantine vengono messe a dimora.
Quasi 4 anni dopo, si raccolgono i rami giovani con le loro foglie, senza fiori né frutti.
Nelle 24 ore successive alla raccolta, le foglie vengono esposte a un fuoco vivo per sviluppare i loro aromi (si tratta del pre-essiccamento). Vengono poi essiccate, a bassa temperatura.
La fase facoltativa di maturazione permette di sviluppare i sapori, gli aromi e il colore del mate.
Infine, le foglie vengono macinate e miscelate in proporzioni variabili a seconda dell’origine della pianta e del marchio.

Controindicazioni
La caffeina nel mate ha effetti indesiderati nei seguenti casi. Non esitate a chiedere un parere personalizzato al vostro dietista:
- Anemia (carenza di ferro): il maté contiene tannini che possono limitare l’assorbimento del ferro.
- Ansia e insonnia: la caffeina aumenta la nervosità e non farà che accentuare i disturbi del sonno
- Tachicardia (ritmo cardiaco troppo elevato), ulcera e ipertensione: la caffeina aumenta la frequenza cardiaca, la produzione di acido nello stomaco e la pressione arteriosa
Per riassumere
Per essere sicuri di scegliere il miglior mate, verificate:
- La sua qualità e le sue certificazioni
- La presenza di zuccheri, edulcoranti; preferite le capsule con involucri vegetali
- Privilegiate le foglie essiccate senza fumo
- Secondo il vostro gusto: maté verde per un gusto leggero, affinato per un gusto corposo, tostato per un gusto caramellato
- Il momento del suo consumo: la mattina per svegliarsi, prima di un’attività sportiva, e per tutto il giorno in quanto effetto saziante

