Accueil » Consigli » 3 studi rivelano i benefici del collagene sulle articolazioni

3 studi rivelano i benefici del collagene sulle articolazioni

Meta utente

La perdita progressiva di questa proteina nel nostro organismo è associata a diverse patologie articolari. È necessario integrare il collagene per rafforzare le nostre articolazioni? Sì, secondo 3 studi.

Data della pubblicazione
collagene articolare
✓ QUI SOMMES-NOUS ?
Une équipe éditoriale spécialisée en nutrition. Auteurs du livre Les aliments bénéfiques (Mango Editions) et du podcast Révolutions Alimentaires.

Il collagene rappresenta circa un terzo delle proteine che compongono il nostro corpo. È un componente essenziale della pelle, della cartilagine e anche delle articolazioni. I collageni di tipo I e di tipo II sono i più noti.

Con l’età, la nostra produzione di collagene tende a diminuire. Si stima che a partire dai 30 anni, la perdita di collagene sia dell’1% all’anno, con un’accelerazione intorno ai 50 anni.

Sulla pelle si osserva quindi una perdita di tonicità ed elasticità. Per quanto riguarda le articolazioni, tendono a diventare più dolorose e meno flessibili.

Tra i diversi tipi di collagene che possediamo, è quello di tipo II che si trova nelle parti cartilaginose delle nostre articolazioni. Più precisamente, le fibre di collagene si trovano nella matrice extracellulare di queste.

Gli studi qui sotto mettono in evidenza un effetto positivo dell’integrazione di collagene sui dolori articolari.

Leggi anche | I migliori collageni marini secondo una farmacista

Il collagene ridurrebbe i dolori articolari

Un’integrazione quotidiana di collagene è stata associata positivamente a una riduzione dei dolori articolari.

Questo è ciò che dimostra questo studio, che si è svolto per 6 mesi, con un’integrazione di 1200 mg di collagene al giorno.

Il collagene limiterebbe i dolori legati all’artrosi

Per quanto riguarda l’osteoartrite, questa revisione della letteratura ha esaminato tutti gli studi effettuati sul rapporto tra il collagene e i dolori articolari.

Il risultato è che una supplementazione di collagene permette di ridurre significativamente i dolori legati all’osteoartrite, così come la rigidità.

Il collagene inibirebbe i dolori articolari legati allo sport

Infine, per i dolori articolari legati a un’attività fisica intensa, è stato anche stabilito un legame positivo. Una supplementazione di collagene di 5 grammi al giorno permetterebbe di ridurre significativamente i dolori.

Questo studio mette in evidenza una riduzione significativa dei dolori durante lo sforzo, nonché una potenziale riduzione dei dolori a riposo.

Altri studi clinici sono ancora necessari per osservare con maggiore precisione l’effetto di una supplementazione di collagene sui dolori.

collagene articolare
Le articolazioni sono un elemento essenziale per la nostra mobilità, che il collagene potrebbe rafforzare

I principali problemi legati alle articolazioni

Un elemento essenziale per la nostra mobilità 

Le articolazioni costituiscono i punti di contatto tra le ossa. Le collegano tra loro, il che ci permette di effettuare tutti i nostri movimenti.

Comprendono diversi elementi, che permettono uno scorrimento fluido tra le ossa nonché una grande mobilità.

  • La cartilagine
  • I tendini
  • I legamenti

Diversi tipi di dolori

Tuttavia, le articolazioni possono diventare dolorose, per molteplici ragioni: l’età, un’attività fisica intensa, un movimento ripetitivo, sovrappeso o, ancora, una variazione ormonale come la menopausa.

Esistono diverse patologie delle articolazioni:

  • L’artrosi: si tratta della patologia più frequente. È dovuta a una degenerazione della cartilagine, principalmente legata all’età. La cartilagine si fessura, causando maggiori attriti, poi infiammazioni e rigidità.
  • La poliartrite reumatoide: a differenza dell’artrosi, che è una patologia meccanica, questa è di natura infiammatoria. La causa non è ancora chiaramente nota; potrebbe essere autoimmune.
  • La gotta: questa patologia è il risultato di un deposito di cristalli di acido urico sulle articolazioni. Ciò può essere la conseguenza di una patologia renale o di un’alimentazione inadeguata.

Questo articolo è stato scritto da Fanny Penigaud, esperta in nutrizione diplomata presso la Scuola di Dietetica e Nutrizione Umana